Freccia Rossa e Frecce Tricolori

Dal “Giornale di Brescia” di oggi apprendiamo che il 13 Maggio, giorno prima della partenza ufficiale della 1000 Miglia, ci sarà un prologo presso l’aerobase di Ghedi per onorare i 100 anni della stessa. Alla presentazioni dell’evento, avvenuta ieri alla base del 6° Stormo, erano presenti anche le Frecce Tricolori, impegnate in alcune evoluzioni di addestramento.

150409giornalebrescia_16

Abarth 1a parte

Per quanto riguarda Carlo Abarth e la sua storia, esistono innumerevoli pubblicazioni, faremo però ugualmente un breve accenno alla storia dell’uomo prima delle sue autovetture.

Karl Abarth è nato a Vienna il 15 novembre 1908, dove rimase con la madre, mentre il padre si era trasferito a Merano per gestire l’albergo del nonno e diventò cittadino italiano.

Già all’età di quindici anni era stato contagiato dalla passione per le corse e la competizione, prima con le biciclette, poi con le moto.

Parallelamente, iniziò a lavorare in un’officina specializzata in lavorazioni di precisione ed apprese i “segreti” della tecnica.

Nel biennio 1927 – 1928, alla squadra corse MT, Karl prima costruisce la sua prima motocicletta e poi partecipa al Gran Premio d’Austria dove ottiene il miglior tempo in prova, ma è costretto al ritiro in gara. Poco dopo però, vinse a Salisburgo e fu la consacrazione come pilota.

Alla morte della madre, con l’eredità, avviò la sua prima fabbrica che produceva carrozzini per moto. Con i sidecar vinse spesso nel periodo dal 1934 al 1938. Il 1934 lo ricordiamo per il suo matrimonio con la segretaria dell’avv. Piech, genero di Ferdinand Porsche, conoscenza che si rivelerà cruciale per la sua crescita come tecnico ed imprenditore.

Il 1938 è l’anno nel quale corse con i colori italiani in quanto figlio di un cittadino italiano.

Nel 1945, dopo la guerra, raggiunse il padre a Merano, prese la cittadinanza italiana e cambiò il nome in Carlo e dopo aver commercializzato tappeti e biciclette, nel 1946 riprese i contatti con Ferry Porsche, nipote di Ferdinand, che lo volle nello studio tecnico della casa tedesca in Italia.

Con l’ing. Rudolph Hruscha, gestì il progetto Porsche per la Cisitalia 360 da Gran Premio e proprio alla Cisitalia di Piero Dusio, Abarth gestì in pista le vetture progettate dagli ingegneri Giovanni Savonuzzi e Dante Giacosa, padre della Fiat 500 del 1957 per chi non lo sapesse.

Carlo Abarth lascia la Cisitalia, ottenendo come liquidazione alcune 204 Sport, alcune casse di ricambi ed una marmitta, studiata da Giovanni Savonuzzi, che diventò il prodotto di punta della Abarth & C. fondata il 31 Marzo 1949 a Bologna, mentre il 15 Aprile a Torino nacque la Squadra Carlo Abarth per far gareggiare le Cisitalia-Abarth 204, con il vincolo per un anno di mantenere il nome Cisitalia, per poi adottare il simbolo dello scorpione suo segno zodiacale.

La 204 A è la prima autovettura che partecipa alla 1000 Miglia nel 1949 e 1950, seguita poi dalla 205 nel 1950, dalla Fiat 1100 S nel 1951, dalla Fiat 1400 berlinetta Touring nel 1951 e 1952, dalla Fiat 600 nel 1956 , dalla Fiat 750 sempre nel 1956 e per ultime nelle varianti Zagato e Vignale nel biennio 1956 e 1957, ultimo anno nel quale si è corsa la Mille Miglia di velocità.

204 A

L’autovettura, nata con la collaborazione dell’ing. Luciano Sholz, era realizzata con un telaio composto da due tubi ovali rinforzati da una crociera centrale. Le sospensioni, nella sezione anteriore, erano composte da ruote indipendenti con doppi bracci longitudinali e barre di torsione trasversali (soluzione derivata da quella impiegata sulla Porsche 356 e sul Maggiolino), mentre in quella posteriore erano composte da un ponte rigido sospeso su due balestre semiellittiche dotate di ammortizzatori telescopici idraulici.

Il motore era un 4 cilindri derivato dalla Fiat 1100, denominato 204A, ed era gestito da un cambio manuale a quattro marce. Esso era abbinato a due carburatori Weber 36 DR 4 SP che gli permettevano di generare la potenza di 83 cv. Con tale configurazione, la velocità massima era di 190 km/h. Il corpo vettura, per ridurre il peso complessivo a 510 kg, era costruito in alluminio, mentre l’impianto frenante era costituito da freni idraulici a tamburo.

Alla Mille Miglia del 1949 l’equipaggio n° 436 Scagliarini / Maggio, nella categoria Sport con cilindrata inferiore a 1100 cc, conquistò il 2º posto di classe ed il 5º assoluto.

Mille Miglia del 1950:

n° 617 Graziani / Trassineli, Abarth 204 A, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, 10º posto di classe ed il 41º assoluto.

n° 603 Arosio / Sala, Abarth 204 A, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, 11º posto di classe ed il 42º assoluto.

n° 608 Paladini / Frank, Abarth 204 A, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, 11º posto di classe ed il 42º assoluto.

n° 535 Duberti / Maggio, Abarth 204 A, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, non classificati.

n° 628 Auricchio / Bozzini, Abarth 204 A Spider Sport, Squadra Carlo Abarth, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, non classificati.

Cisitalia-Abarth-204  204A_1195x Cisitalia Abarth 204A=mx=204A_3204A_2

 

 

 

 

HACH 46-1HACH 46-2HACH 46-3HACH 46-4

 

 

 

 

 

 

 

 

205 A

Dalla 204 nacque la 205, carrozzata da Vignale, che realizzò un corpo vettura in alluminio, su disegno di Giovanni Michelotti.

La vettura era dotata di un propulsore quattro cilindri Fiat da 1089 cc gestito da un cambio a quattro marce potenziato con un kit di elaborazione della Abarth, il quale consisteva in un collettore di aspirazione rivisto, due carburatori Weber e uno scarico sportivo. Così preparato, il motore erogava una potenza di 83 cv.

Alla Mille Miglia del 1950, la 205 è schierata in due versioni, la prima con alcune vistose appendici aerodinamiche, studiate da Giovanni Savonuzzi, e applicate sul muso e sulla coda, la seconda, il telaio 205A/102, terminato appena prima dell’evento, con la carrozzeria grezza, affidata a Carlo Scagliarini, amministratore delegato della Abarth e fratello di Guido Scagliarini co-fondatore della Abarth & C.

Mille Miglia del 1950:

n° 630 Scagliarini / Garrone, Abarth 205 berlinetta Vignale, iscritta però come 204/A, Squadra Carlo Abarth, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, 9º posto di classe ed il 31º assoluto.

n° 533 Scagliarini / Maffiodo, Abarth 205 A berlinetta Vignale coda lunga, Squadra Carlo Abarth, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, non classificati.

Mille Miglia del 1951:

n° 231 Lothaller / Anzenbacher Abarth 205 Sirca, Squadra Carlo Abarth, categoria Sport, cilindrata inferiore a 1100 cc, non presentatisi al via della corsa.

Vignale_Abarth_205A_Berlinetta_1950_01205A_1images1indexAbarth-205-Vignale-Berlinetta_14

 

 

 

 

imagesAbarth205A1950MM-1$_57mj4-KIeu1RQSIRteRNEM6MA1224514601-1

 

 

 

 

HACH 51-1HACH 51-2HACH 51-3HACH 51-4HACH 56-1

 

 

 

 

HACH 56-2HACH 56-2HACH 56-3HACH 56-4HACH 62-1

 

 

 

 

HACH 62-2HACH 62-3HACH 62-4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fiat 1100 S

Della Fiat 1100 S curata da Abarth non abbiamo trovato notizie certe, possiamo solo immaginare che fosse una elaborazione motoristica per un cliente privato.

La classifica della Mille Miglia del 1951 riporta infatti l’equipaggio n° 236 Nicastro / Bozzetti, nella categoria Sport con cilindrata inferiore a 1100 cc, con una generica Abarth che peraltro non riuscì a raggiungere il traguardo.

Le immagini allegate sono di una Fiat 1100 S del 1948

19ffdbf2f7aaf15323338887b87eaa35 54bc799f51eab4bb3d35711228991b51 1947_Fiat_1100S1 archiviofontanella_0114

 

 

 

 

 

 

 

Fiat 1400 berlinetta Touring

La Fiat 1400 venne lanciata nel 1950 e fu la prima autovettura della casa torinese ad avere la scocca portante. Il motore era un 4 cilindri derivato di 1395 cc, ed era gestito da un cambio manuale a quattro marce, con comando al volante. Esso era abbinato a un carburatore Weber 32 DR6-SP o Solex 32BI che gli permetteva di generare la potenza di 44 cv. Con tale configurazione, la velocità massima era di 120 km/h.

Il corpo vettura, aveva sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci traversali triangolari, molloni elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice traversale e posteriori ad assale rigido, mollone, balestre a ½, ammortizzatori telescopici, barra ancoramento traversale. L’impianto frenante era costituito da freni idraulici a tamburo.

L’esemplare che partecipò alla Mille Miglia era la versione coupé della carrozzeria Touring Superleggera.

Mille Miglia del 1951:

Non essendo riusciti a risalire al numero dell’equipaggio dall’elenco dei partecipanti in quanto non presente la dicitura Abarth, riportiamo il migliore classificato partito con il n° 100 Monaco / Fortuna Fiat 1400 berlinetta Touring, categoria Gruppo B – Vetture Utilitarie Internazionali (Turismo), cilindrata inferiore a 1500 cc, 10º posto di classe ed il 55º assoluto.

Mille Miglia del 1952:

n° 335 Capelli / Gerli, Fiat 1400 berlinetta Touring, categoria Gran Turismo Internazionale, cilindrata inferiore a 1500 cc, 4º posto di classe ed il 61º assoluto.

1400coupe 50AbarthF1MM14AbarthP1020346w

P1020347w

 

28982_32898228982_428982_1

 

 

 

28982_2

A.S.G. Fiat 750 cc.

La A.S.G. Fiat ha partecipato alla Mille Miglia del 1950, con l’equipaggio n° 221 Filiali / Cazzato, nella categoria Sport con cilindrata inferiore a 750 cc, senza però giungere al traguardo, molto poche quindi sono le notizie in merito e nessuna immagine siamo riusciti a trovare.

Se qualcuno avesse ulteriori notizie od immagini, saremo ben lieti di pubblicarle.

Franciacorta in fiore e 1000 Miglia

Dal “Giornale di Brescia” apprendiamo che è stato rinnovato l’accordo fra la 1000 Miglia e Franciacorta in Fiore.

Oltre alla terza edizione di “Aspettando Mille Miglia e Franciacorta in fiore” domecica 17 maggio a Calino e a Bornato ci sarà il passaggio della carovana prima di concludere la gara e giungere a Brescia.
Pagine da 150405giornalebrescia