Non si ferma il filotto di successi di Andrea Vesco che con l’edizione del 2025 arriva a 6 vittorie di fila a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport

Si è conclusa la 1000 Miglia 2025 e ancora una volta a trionfare è stato Andrea Vesco, in compagnia del navigatore Fabio Salvinelli, raggiungendo così la sesta vittoria consecutiva nella riedizione della Corsa più bella del mondo.
Per Vesco si tratta dell’ottava affermazione assoluta, con la doppietta del 2016 e 2017 che ha poi aperto le porte a un dominio che dura dal 2020. Nel mirino c’è ancora la coppia formata da Giuliano Canè e Lucia Galliani, detentrice del primato di successi totali alla 1000 Miglia, con 10 edizioni vinte tra il 1992 e il 2010.
Record dei record
Un trionfo per Alfa Romeo che sul podio finale della 1000 Miglia 2025 ha piazzato altre due vetture: dietro alla 6C 1750 Super Sport del 1929 del team Villa Trasqua, con a bordo il duo Vesco-Salvinelli, si sono piazzata infatti l’Alfa Romeo 6C 1500 SS condotta dall’equipaggio argentino Erejomovich – Llanos e la 6C 1750 GS Spider Zagato del duo Tonconogy – Ruffini.
1000 Miglia 2025, la classifica finale
Posizione | Equipaggio | Vettura |
1 | Vesco – Salvinelli | Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato |
2 | Erejomovich – Llanos | Alfa Romeo 6C 1500 Ss |
3 | Tonconogy – Ruffini | Alfa Romeo 6C 1750 Gs Spider Zagato |
4 | Turelli – Turelli | O.M. 665 S MM Superba 2000 Cmc |
5 | Belometti – Ricca | Lancia Lambda Spider Tipo 221 |
6 | Fontanella – Covelli | Lancia Lamba Casaro VII Serie |
7 | Bertoli – Vavassori | O.M. 665 Superba |
8 | Cibaldi – Costa | Bugatti Tipo 35 |
9 | Malucelli – Maggi | O.M. 665 S Superba 2000 Cmc |
10 | Gamberini – Ceccardi | O.M. 665 S Mm Superba 2000 Cmc |
Soddisfazione anche per l’arrivo a Brescia della 1900 Super Sprint del 1956, parte della collezione di Stellantis Heritage, del team Luna Rossa, con il quale Alfa Romeo ha stretto una partnership per la America’s Cup del 2027 che si terrà nel Golfo di Napoli.
1000 Miglia, l’albo d’oro delle ultime 10 edizioni
Anno | Equipaggio | Vettura |
2025 | Vesco – Salvinelli | Alfa 6C 1750 SS Zagato 1929 |
2024 | Vesco – Salvinelli | Alfa 6C 1750 SS Zagato 1929 |
2023 | Vesco – Salvinelli | Alfa 6C 1750 SS Zagato 1929 |
2022 | Vesco – Salvinelli | Alfa 6C 1750 SS Zagato 1929 |
2021 | Vesco – Salvinelli | Alfa 6C 1750 SS Zagato 1929 |
2020 | Vesco – Vesco | Alfa 6C 1750 SS Zagato 1929 |
2019 | Moceri-Bonetti | Alfa Romeo 6C 1500 SS 1928 |
2018 | Tonconogy – Ruffini | Alfa 6C 1500 GS T. Fissa 1933 |
2017 | Vesco – Guerini | Alfa Romeo 6C 1750 GS 1931 |
2016 | Vesco – Guerini | Alfa Romeo 6C 1750 GS 1931 |
Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato, 6 cilindri per la storia
Le Alfa Romeo a sei cilindri sono una delle famiglie più celebrate, non soltanto dai successi sportivi. Nate nel 1927 con la 1500 RN, si sono sviluppate negli anni successivi con le 1750, 1900 e 2300, quest’ultima nata per rimpiazzare la “fortissima” ma costosa 8C 2300 a otto cilindri. A differenza di quest’ultima, che era un’auto progettata sostanzialmente per le corse, le 6C sono nate come vetture stradali dal piglio decisamente sportivo e nelle loro numerose varianti e interpretazioni, si sono fatte onore in molte competizioni.

La 6C 1750 SS, che sta per Super Sport e debutta nel 1929, è una delle più celebri: il motore da 1.752 cc è lo stesso delle varianti Sport, e Gran Turismo, con distribuzione a doppio albero a camme in testa, basamento in alluminio e blocco cilindri e teste in ghisa.
Si distingue per il rapporto di compressione portato da 5,75:1 a 6,50:1 e il carburatore a doppio corpo che elevano la potenza da 55 a 64 CV, (si arrivava a 80 CV nella versione con compressore Roots). Ha poi il passo corto da 2,745 mm e carrozzerie leggere, tra cui le più celebri sono quelle realizzate da Zagato.
Articolo tratto da: it.motor1.com