Mille Miglia 2020, si scaldano i motori

L’edizione della ripartenza andrà in scena dal 22 al 25 ottobre: 1200 chilometri da Brescia a Roma e ritorno con passaggi nei centri storici più belli d’Italia
Mille-Miglia-666x443

Il Covid ha fatto slittare la Mille Miglia, ma non ha certo smorzato l’entusiasmo degli appassionati per “la corsa più bella del mondo”, come recita lo slogan della rievocazione storica della celebre Brescia-Roma-Brescia disputatasi 27 volte tra il 1927 e il 1957. L’edizione 2020, inizialmente prevista a maggio e poi rinviata a causa dell’emergenza sanitaria, andrà in scena dal 22 al 25 ottobre tra conferme (quelle di auto d’epoca stupende, come di solito se ne vedono solo nei musei) e novità (tutte legate alle misure anti-contagio previste dagli organizzatori).

Mille-Miglia-2020-percorso-495x444

L’attenzione alla sicurezza sarà massima, con Brescia, la città dove nel 1927 la Mille Miglia è nata e tra le città italiane più colpite dal Coronavirus, che non vede l’ora di accogliere i partecipanti e i fan della della Freccia Rossa. Il 22 ottobre 400 equipaggi prenderanno il via da Brescia, dove ritorneranno il 25 dopo aver percorso 1200 chilometri lungo alcune delle più belle strade del nostro paese. Il percorso conferma tappe ormai divenute tradizione, come Ferrara, il Lago di Garda e San Marino nella prima giornata. Il secondo giorno la carovana della Mille Miglia attraverserà le zone colpite dal terremoto, come Amatrice e Ascoli, con arrivo in serata a Roma. Nelle tappe finali si passerà per Siena e Parma, per poi puntare nuovamente i fari verso Brescia, dove è previsto l’arrivo. In mezzo, una sessione di prove a cronometro sul circuito di Varano de Melegari.

Ai bordi delle strade e nelle piazze italiane si attendono un milione di persone, ma il protocollo di sicurezza adottato, come sottolinea l’amministratore delegato Alberto Piantoni, è stato studiato per garantire la sicurezza di tutti, pubblico, staff, piloti, meccanici, giornalisti e fotografi. Il covid non ha impedito ai sindaci di caldeggiare il passaggio della gara nei loro comuni. E nemmeno ha frenato la corsa all’iscrizione dei 400 equipaggi, nonostante ad alcune nazioni, come per esempio quelle sudamericane, sia stata preclusa la partecipazione. All’appello mancheranno quindi alcuni piloti e alcune auto eccezionali, che però sono già state ingaggiate per il prossimo anno, quando si spera che la pandemia sarà soltanto un brutto ricordo.

Articolo tratto da www.formulapassion.it

Il 24 ottobre torna la 1000 Miglia

LaSpezia
Sarzana – Val di Magra – Si avvicina il ritorno della 1000 Miglia che passerà nuovamente da Sarzana il prossimo 24 ottobre. Rinviata a marzo a causa dell’emergenza Covid, la storica gara di auto d’epoca ripartirà da Brescia per la sua edizione 2020 il 22 ottobre. Il percorso rimarrà invariato e due giorni dopo gli equipaggi faranno nuovamente il loro ingresso in città bissando così la grande giornata del 2018 che vide il centro cittadino invaso di persone. Per forza di cose ovviamente questa volta saranno evitati assembramenti ma le auto porteranno comunque il loro fascino sulle strade sarzanesi.

Articolo tratto da www.cittadellaspezia.com

Mille Miglia 2020 parte giovedì 22 ottobre

mille-miglia-2010-1-728x415La 38esima edizione della Mille Miglia, come tradizione, partirà da Viale Venezia a Brescia per fare ritorno nello stesso luogo dopo quattro giorni e 1600 chilometri tra i più belli borghi d’Italia. La novità del 2020 è la collocazione temporale: per la prima volta, infatti, si correrà in autunno

Prenderà il via giovedì 22 ottobre, alle ore 14, da Viale Venezia a Brescia, la 38esima edizione della Mille Miglia. la gara di regolarità che vedrà al via alcune delle più belle auto storiche oggi in circolazione. “Quella 2020 è un’edizione veramente speciale. La collocazione della gara in pieno autunno fa sì che i concorrenti, anche i veterani della Freccia Rossa, potranno vedere le strade e le località d’Italia in una luce nuova, affronteranno difficoltà inedite. Ci aspettiamo che sia una grande esperienza per tutti. Tenendo sempre al centro la sicurezza, anche nella sua accezione allargata alla tutela sanitaria, a cui abbiamo dedicato tanta attenzione da divenire un punto di riferimento di primissimo piano nel mondo degli eventi su strada“, ha detto Alberto Piantoni, amministratore delegato di 1000 Miglia.

mille-miglia-2010-8

Mille Miglia 2020: il percorso
Una volta partito da Brescia, le auto attraverseranno i comuni di Desenzano e Sirmione, sul Lago di Garda, per poi prendere direzione Verona, Mantova, Ferrara e Ravenna per concludere la prima giornata di gara a Cervia. Il giorno successivo, venerdì 23, procedendo verso Cesenatico (FC), si scenderà verso il centro Italia, lambendo le zone che portano ancora i segni del terremoto del 2016, toccando San Marino, Urbino (PU), Fabriano (AN), Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Amatrice (RI). Da Rieti, le auto d’epoca arriveranno a Roma, dove concluderanno la seconda tappa sfilando lungo la passerella di Via Veneto Sabato 24 si svolgerà la tappa più lunga. La carovana partirà dalla Capitale per recarsi, in successione, a Ronciglione (VT), Viterbo, Radicofani (SI) e Castiglione d’Orcia (SI), per sostare poi nella magnifica Piazza al Campo a Siena. Risalendo da Lucca e passando per Viareggio, lasceranno la Toscana attraverso il Passo della Cisa, per raggiungere Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020, che accoglierà gli equipaggi per l’ultima notte di gara. La giornata conclusiva di domenica 25 vedrà i passaggi da Salsomaggiore Terme (PR), Castell’Arquato (PC), Lodi, Pandino, Treviglio, Bergamo e poi Brescia, per raggiungere la pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia dov’è posto il traguardo di una corsa che, nonostante i 93 anni di storia, non ha perso nulla del suo fascino.

Mille Miglia 2020: tra storia e novità
L’edizione 2020 della Mille Miglia parte da Brescia tra tanta curiosità e qualche novità. La prima e forse la più importante, riguarda il periodo dell’anno in cui si svolge: per la prima volta nella storia, infatti, questa “classicissima” si svolge in autunno. L’inedita collocazione temporale rischia di diventare un elemento di difficoltà in più per gli equipaggi che dovranno gestire al meglio le proprie vetture per non avere problemi di affidabilità legate al meteo. La Mille Miglia fa soprattutto rima con storia. La corsa, infatti, nasce come granfondo e viene disputata in Italia in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia e traguardo intermedio a Roma. Il nome della gara deriva dalla lunghezza del percorso che era, appunto, di circa 1600 chilometri, equivalenti a circa mille miglia imperiali. La prima edizione, organizzata da quattro amici (il conte Aymo Maggi, pilota e finanziatore; il conte Franco Mazzotti, giornalista, pilota, finanziatore e presidente del RACI di Brescia; Renzo Castagneto, l’organizzatore vero e proprio, e Giovanni Canestrini decano dei giornalisti italiani nel settore automobilistico) denominati poi “i quattro moschettieri della Mille Miglia”. partì alle 13 del 26 marzo 1927, con la partecipazione di 77 equipaggi, 2 soli dei quali stranieri (al volante delle piccole Peugeot 5 CV). Di loro 55 portarono a termine la corsa mentre 22 vetture furono costrette al ritiro.

mille-miglia-2010-5

Dal 1977 la Mille Miglia è tornata in auge non più coi caratteri agonistici di un tempo, ma sotto forma di gara di regolarità storica a tappe la cui partecipazione è limitata alle vetture prodotte entro il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia all’altezza dei giardini del Rebuffone. La prima edizione, organizzata da quattro amici (il conte Aymo Maggi, pilota e finanziatore; il conte Franco Mazzotti, giornalista, pilota, finanziatore e presidente del RACI di Brescia; Renzo Castagneto, l’organizzatore vero e proprio, e Giovanni Canestrini decano dei giornalisti italiani nel settore automobilistico) denominati poi “i quattro moschettieri della Mille Miglia”, partì alle 13 del 26 marzo 1927, con la partecipazione di 77 equipaggi, 2 soli dei quali stranieri (al volante delle piccole Peugeot 5 CV). Di loro 55 portarono a termine la corsa mentre 22 vetture furono costrette al ritiro. L’edizione del novantesimo anniversario, quella del 2017, è ricordata come l’edizione dei record di iscritti, ben 705. Per finire una curiosità: sono solamente tre le marche che, nel corso degli anni, hanno ottenuto il “triplette” conquistando primo, secondo e terzo posto: Alfa Romeo (1928, 1929, 1930, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1938), Ferrari (1956, 1957) e OM (1927).

Articolo tratto da www.infomotori.com

Al via la 38esima edizione della 1000 Miglia 2020, espressione dell’Italia che riparte

La 1000 Miglia 2020, trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, si svolgerà dal 22 al 25 ottobre 2020

1000miglia-kw0F--1020x533@IlSole24Ore-Web

Un museo viaggiante. La Mille Miglia è una gara di regolarità unica per importanza e fascino e, allo stesso tempo, un viaggio fisico ed emozionale attraverso l’Italia, in un mix senza uguali di libertà, passione e solidarietà.

Il percorso: quattro giorni di immersione tra le bellezze italiane
Ai nastri di partenza ci saranno 400 vetture che alle 14 di giovedì 22 ottobre lasceranno la tradizionale rampa di viale Venezia a Brescia sfidandosi nell’edizione 2020 della gara più bella del mondo, che quest’anno omaggia la sua città natale integrando nel logo l’effige della Vittoria Alata. Si tratta di un’edizione decisamente speciale, a partire dalla collocazione nel calendario che permetterà di vedere un’Italia dai colori inediti anche per i veterani della competizione. La gara manterrà il format classico su quattro giorni facendo tappa notturna a Cervia Milano Marittima, Roma e Parma. Arrivo e partenza sono state confermate a Brescia. L’Amministratore Delegato di 1000 Miglia, Alberto Piantoni, illustrando le novità di questa inedita versione autunnale, ha sottolineato l’aspetto della sicurezza con l’applicazione rafforzata di procedure e tecnologia per la tutela sanitaria di tutte le persone che lavorano, partecipano e assistono alla 1000 Miglia lungo tutto il suo percorso.

Tanti appuntamenti collaterali
Tra gli appuntamenti che precederanno la partenza della 1000 Miglia 2020, mercoledì 21 è anche in programma la seconda edizione del Green Talk, il convegno dedicato alla sostenibilità e all’auto elettrica (la nuova frontiera del settore automobilistico) organizzato in collaborazione con Fondazione Symbola. L’argomento è stato approfondito in studio insieme a Domenico Sturabotti, Direttore di Symbola, in collegamento da Roma.La presentazione è stata occasione, oltre che per raccontare le peculiarità di questa edizione 2020, anche per compiere un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia della 1000 Miglia. Un racconto inedito della scoperta della bellezza dell’Italia, del suo fascino e della sua cultura, attraverso i luoghi della 1000 Miglia è stato offerto dal direttore creativo e fotografo Simone Bramante, alias Brahmino, che ha compiuto un vero e proprio tour (quello appunto dell’Italia della 1000 Miglia) toccando alcune località collegate alla corsa, per realizzare un reportage in immagini, video e testimonianze, tra cui spicca quella di Matteo Marzotto, membro del board e grande appassionato della 1000 Miglia, che verranno pubblicate prossimamente sui canali social di 1000 Miglia, della piattaforma What Italy Is e su quelli del regista. Collegato da Ferrara, città da cui passerà la gara il prossimo 22 ottobre, Brahmino ha raccontato agli spettatori il viaggio compiuto nelle scorse settimane, svelando il backstage di questa esperienza on the road, a bordo di auto rappresentative della 1000 Miglia.Immagini e parole altrettanto belle sono state condivise anche dalla giornalista Margo Schachter, in collegamento da Radicofani, che ha regalato agli spettatori note storiche e culinarie su questo piccolo borgo della Val d’Orcia (meta tutta da scoprire e città imperdibile per tutti gli amanti della bellezza, della storia, e della buona cucina) passaggio iconico che ha ormai alle spalle un legame consolidato con la 1000 Miglia.

Articolo tratto da www.ilsole24ore.com

La leggenda della 1000 Miglia negli scatti dei grandi fotografi

Torna la 1000 Miglia a Sirmione e come ogni anno il Comune, con il patrocinio di Regione Lombardia, accoglie questo emozionante evento con una mostra fotografica dedicata, allestita nelle splendide sale di Palazzo Callas Exhibitions. Una raccolta di 110 scatti, 50 storici e 60 contemporanei, provenienti in parte dal prezioso Archivio Fotografico Negri e dalle collezioni personali di fotografi moderni che in questi anni si sono più volte confrontati con la bellezza delle auto impegnate nella corsa più bella del mondo: Edoardo Agresti, Roberto Bellini, Marco Federici, Antonello Perin e Raffaele Trivini. La mostra «Il Passaggio/The Passage – automobili e persone sulle strade del Tempo e di Sirmione», è stata inaugurata sabato e sarà visitabile fino a domenica 29 novembre (dal martedì al venerdì dalle 11 alle 16, sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 18). Un percorso pensato in ogni dettaglio e allestito per esaltare l’intensità delle immagini storiche e la bellezza delle immagini moderne. «Linee rosse» accompagneranno il pubblico lungo le «strade» della 1000 miglia.

Articolo tratto da www.bresciaoggi.it

Mille Miglia per la prima volta ad Offida, sarà nel paese il 23 ottobre

119472054_3422957347766054_1741699878541571849_o-696x463

“Per la prima volta, la storica e prestigiosa corsa 1000 Miglia, transiterà nel territorio offidano.” Lo annuncia Cristina Capriotti, Assessore al Turismo. L’appuntamento è per il prossimo 23 ottobre, giornata nella quale il borgo ospiterà il corteo di 400 auto storiche, preceduto dal Tribute Ferrari composto da oltre 90 vetture che transiteranno nel centro storico con sosta Timbro prevista nella Piazza del Popolo.
“Un evento di cui siamo orgogliosi – continua la Capriotti- frutto della stretta e sinergica collaborazione avviata da mesi con il comitato organizzatore, con i vertici dell’Automobil Club Ascoli-Fermo e il prezioso supporto del suo direttore Stefano Vitellozzi”.
Nella giornata di festa per Offida sarà possibile godere dello spettacolo in sicurezza, grazie al distanziamento garantito dalla lunghezza del percorso.
“Una manifestazione con un blasone internazionale straordinario che quest’anno ha scelto la nostra Città – conclude il Sindaco Luigi Massa – Un evento che arricchisce l’autunno offidano in un anno complicato e difficile ma a cui la comunità sta dando risposte adeguate coniugando al meglio sicurezza e valorizzazione.”

Articolo tratto da www.farodiroma.it

La 1000 Miglia torna a San Marino, il 23 ottobre sfila la Freccia Rossa

Passaggio della più celebre corsa automobilista al mondo nel Centro Storico

img_7259Presentazione dell’evento alla presenza dei Segretari di Stato Federico Pedini Amati e Teodoro Lonfernini.

Il prossimo 23 ottobre la celebre 1000 Miglia attraverserà la Repubblica di San Marino. Nella tappa che parte da Cervia e si chiude a Roma le vetture della Freccia Rossa transiteranno sul Titano per uno dei celebri “controlli a timbro” della gara.Oggi la presentazione con il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, il Segretario di Stato per lo Sport Teodoro Lonfernini e il Vice Presidente del Comitato Operativo di 1000 Miglia Giuseppe Cherubini.

Federico Pedini Amati (Segretario di Stato per il Turismo): “Uno dei primi incontri che ho avuto immediatamente dopo il mio insediamento è stato quello con gli organizzatori della 1000 Miglia. Questo perché credo fortemente in questo appuntamento e perché volevo il ritorno della 1000 Miglia a San Marino. Il valore della competizione è inestimabile quanto il valore delle auto che transiteranno nel nostro Centro Storico Patrimonio dell’UNESCO. La 1000 Miglia è passione, turismo, emozione, storia e cultura in una competizione sportiva; il passaggio delle auto in Centro Storico è uno dei primi ricordi che ho della mia infanzia, ecco perché vorrei ci fossero tante persone, tante famiglie e qualche scolaresca ad attendere la 1000 Miglia in Piazza della Libertà e lungo le strade della Repubblica”.

Teodoro Lonfernini (Segretario di Stato per lo Sport): “Rinunciare alla 1000 Miglia è stato un errore. La celebre corsa automobilistica ha raggiunto la sua 38esima edizione, in 37 di queste le auto hanno attraversato il nostro paese, lo scorso anno si è scelto di rinunciarvi ed è stato davvero un peccato. Oggi siamo qui a presentare ancora una volta questo prezioso appuntamento, da appassionato di automobilismo non posso che esserne entusiasta. Ci vediamo il 23 ottobre!”

Giuseppe Cherubini (Vice Presidente Comitato Operativo): “L’abbinamento della 1000 Miglia con San Marino è ormai storico, siamo davvero lieti di poter tornare a transitare nel vostro meraviglioso territorio. La nostra organizzazione ha subito, come tutte le manifestazioni, ritardi importanti dovuti alla Pandemia, ma oggi siamo in grado di poter dire che questa edizione si svolgerà garantendo lo spettacolo di sempre e in sicurezza. Non possiamo ancora annunciare il nome dei partenti e le altre curiosità legate all’appuntamento ma posso garantirvi che gli appassionati non resteranno delusi!”

Articolo tratto da www.altarimini.it

1000 Miglia 2020: ecco il programma della 38ª edizione

Le 400 auto storiche partecipanti attraverseranno diverse città1000-Miglia-2019

La 38ª edizione della 1000 Miglia si terrà dal 22 al 25 ottobre 2020, periodo insolito per la famosa rievocazione storica poiché è stata posticipata a causa dell’emergenza coronavirus. 400 auto sono attese alla partenza, selezionate da un’apposita commissione fra quelle che sono state registrate sul sito Web ufficiale dell’evento.

Il via libera della 1000 Miglia 2020 avverrà giovedì 22 ottobre, quando il gruppo di auto partecipanti partirà da Brescia e attraverserà il Lago di Garda, Desenzano, Sirmione, Villafranca di Verona, Mantova, Ferrara, Ravenna ed infine Cervia-Milano Marittima.

1000-Miglia--20191000 Miglia, una delle foto della scorsa edizione

1000 Miglia 2020: svelato il programma completo della nuova edizione

Il giorno successivo, venerdì 23 ottobre, l’intero equipaggio della 38ª edizione della rievocazione storica si sposteranno verso sud, attraversando Cesenatico, San Marino, Urbino, Fabriano, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Amatrice, Rieti e Roma. La seconda tappa si chiuderà con la cornice glamour di Via Veneto che evoca il ricordo della Dolce Vita.

Sabato 24 ottobre si svolgerà la tappa più lunga della 1000 Miglia 2020. Infatti, tutte le vetture partecipanti attraverseranno Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Castiglione d’Orcia, fino ad arrivare in Piazza al Campo a Siena

1000-Miglia-2019-1-2048x1365

Dopodiché, l’equipaggio risalirà verso Lucca, passando per Viareggio fino a raggiungere Parma dopo aver attraversato il Passo della Cisa. La città universitaria dell’Emilia-Romagna accoglierà i partecipanti alla rievocazione storica per l’ultima notte.

Domenica 25 ottobre sarà l’ultimo giorno della 1000 Miglia 2020. Le auto storiche partecipanti torneranno a Brescia, passando per Salsomaggiore Terme, Castell’Arquato, Milano, Cernusco sul Naviglio e Bergamo.

Articolo tratto da www.clubalfa.it

Arriva la Mille Miglia. Ad Ottobre passa lungo l’Eridania

Passerà da noi nel pomeriggio di giovedì 22 ottobre

5

CASTELNOVO BARIANO – 38a rievocazione storica 1000 Miglia 2020, Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge 2020, Ferrari tribute to 1000 Miglia dal 22 al 25 ottobre 2020.

Il sindaco Massimo Biancardi annuncia che “la 1000 Miglia passerà da noi sulla regionale 482 Eridania nel pomeriggio di giovedì 22 ottobre, provenendo da Melara in direzione di Occhiobello, ciò come sempre. Abbiamo già ricevuto comunicazione da chi di dovere per gli adempienti di rito. Rinviato di qualche mese, l’evento ha sempre suscitato vasto interesse fra la gente, qui e altrove, un momento di festa collettivo”.

Il programma ufficiale.

Giovedì 22 ottobre

Da Brescia il corteo si sposterà a Desenzano e Sirmione, poi Villafranca, Mantova, Melara, Occhiobello, Ferrara, Ravenna e conclusione della 1a giornata a Cervia-Milano Marittima.

Venerdì 23

Cesenatico, poi i luoghi del terremoto 2016, S. Marino, Urbino, Fabriano, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Amatrice. Da Rieti sino a Roma dove si concluderà la 2a tappa, sfilando lungo la passerella di via Veneto.

Sabato 24

Tappa più lunga: Ronciglione, Viterbo, Radicofani, Castiglione d’Orcia, sosta a piazza del Campo a Siena. Poi Lucca, Viareggio, passo della Cisa, Parma capitale della cultura 2020.

Domenica 25

Salsomaggiore, Castell’Arquato, Lodi, Pandino, Treviglio, Bergamo. Da ultimo viale Venezia a Brescia dove tutto ebbe inizio nel 1927 con la prima Coppa delle 1000 Miglia.

Tanti i partecipanti italiani e stranieri su Abarth, Alfa Romeo, Arnolt Bristol, Aston Martin, Austin Healey, Bently Bugatti, Cistalia, Ferrari, Fiat, Fiat Lancia, Ford, Jaguar, Lancia, Maserati, Mercedes Benz, Mg, Om, Osca, Porsche, Triumph, Zagato, Volkswagen, fra le altre marche.

Articolo tratto da www.rovigoindiretta.it

Il fascino della Mille Miglia alla conquista di Pandino

Le auto transiteranno domenica 25 ottobre, dalle 10 alle 14, sulla via del rientro a Brescia

il_fascino_della_mille_miglia_alla_conquista_di_pandino

PANDINO (24 agosto 2020) – Per la prima volta nella storia passerà in paese la Mille Miglia, prestigiosa gara di regolarità per auto storiche giunta alla 38esima edizione, che si tiene ogni anno con partenza da Brescia, arrivo a Roma e ritorno. Una manifestazione di livello mondiale, che richiama ogni volta centinaia di veicoli d’epoca, compresi alcuni esemplari unici e di incalcolabile valore, oltre che personaggi del jet set internazionale e Vip italiani e stranieri. La corsa più bella d’Italia permette ad appassionati e non di rivivere le magiche atmosfere di una competizione che negli anni del secondo dopoguerra infiammava l’Italia. «Abbiamo colto la palla al balzo, accettando subito la richiesta degli organizzatori per fare di Pandino la sede di un punto di controllo orario – commenta il sindaco, Piergiacomo Bonaventi –: ciò è stato reso possibile dal fatto che l’iniziale passaggio a Milano è stato escluso. Trattandosi del giorno in cui nel capoluogo lombardo si concluderà il Giro d’Italia di ciclismo, era impossibile la concomitanza. Aspettiamo dunque a braccia aperte gli equipaggi, il cui passaggio in paese è previsto per domenica 25 ottobre, tra le 10 e le 14, sulla via del rientro per Brescia. Stiamo ancora definendo dove allestire il punto di verifica, se nell’arena interna del maniero visconteo oppure in quella esterna, ma non escludiamo piazza Vittorio Emanuele III. L’evento cadrà una settimana dopo la sagra di ottobre, che contiamo di riuscire ad organizzare, nonostante i problemi insorti per l’emergenza sanitaria. Per Pandino (unico centro della provincia ad ospitare la rievocazione storica, Ndc), sarà un’imperdibile occasione di promozione turistica, anche internazionale. Faremo l’impossibile per presentare al meglio il nostro paese ai tanti stranieri e non che parteciperanno alla Mille Miglia. Ci sarà bisogno dell’impegno di tutti».

Articolo tratto da www.crema.laprovinciacr.it