Il programma della 1000 Miglia 2026

L’edizione numero 44 partirà il 9 giugno e si concluderà il 13. Previste oltre 400 auto. Ecco il percorso e le tappe

La 1000 Miglia 2026 scalda i motori per la 44esima edizione della rievocazione storica, con cinque giornate di gara e un tracciato che unisce tradizione, paesaggi iconici e celebrazioni culturali.

La Freccia Rossa scatterà da Brescia martedì 9 giugno, per fare ritorno nella città d’origine sabato 13 giugno, al termine di un percorso “a otto” che ricalca lo spirito delle prime edizioni della celebre corsa.

Le prime due tappe

Saranno oltre 400 le auto storiche protagoniste di un viaggio che attraverserà l’Italia, toccando quattro tappe principali: Padova, Montecatini Terme, Roma e Rimini.

La prima giornata condurrà gli equipaggi da Brescia verso la Valle Trompia e la Valle Gobbia, passando dal Passo del Cavallo e poi lungo il Garda fino a Vicenza e Padova, dove si concluderà la tappa inaugurale.

Il 10 giugno, la seconda tappa segnerà la traversata da Est a Ovest ossia da Padova a Montecatini Terme, passando per Ferrara, Modena, Reggio Emilia e il suggestivo Passo dell’Abetone, con una sosta pranzo a Modena, cuore della Motor Valley.

Dalla Toscana a Roma e il ritorno in Lombardia

Giovedì 11 giugno, la 1000 Miglia raggiungerà la Versilia e Pietrasanta, candidata a Capitale italiana dell’Arte Contemporanea 2027, prima di sostare a Siena in Piazza del Campo e proseguire verso Roma, tradizionale giro di boa della 1000 Miglia.

Il 12 giugno sarà dedicato alla risalita verso Nord: da Assisi, nel pieno delle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di San Francesco, fino a Gubbio e alla Gola del Furlo, prima dell’arrivo a Rimini.

L’ultimo giorno, sabato 13 giugno, vedrà il ritorno a Brescia dopo un percorso che toccherà le Saline di Cervia, Comacchio, Ferrara e Mantova, dove si terrà l’ultimo pranzo di gara. Dopo circa 140 prove cronometrate e numerosi passaggi attraverso siti Patrimonio UNESCO, il viaggio si chiuderà sul traguardo di Viale Venezia a Brescia.

Le iscrizioni apriranno il 4 novembre sul sito ufficiale, dando ufficialmente il via al conto alla rovescia per l’edizione 2026.

Articolo tratto da: it.motor1.com