1000 Miglia 2020: partenza e arrivo della corsa di auto d’epoca

4

Dalla primavera all’autunno: anche in questo 2020 così particolare la 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo, non ha manca all’appuntamento con gli appassionati di gare e di auto d’epoca e, in luogo della consueta data di maggio, svolge in autunno la sua trentottesima edizione. Le date? Da giovedì 22 a domenica 25 ottobre 2020.

A sfilare e gareggiare sono stupende auto costruite fra il 1927 e il 1957. Momenti clou della 1000 Miglia sono la punzonatura e la partenza: circa 400 equipaggi provenienti da una trentina di paesi del mondo si ritrovano per dare vita a un corteo di auto storiche che attraversa i suggestivi paesaggi del lago di Garda da Desenzano a Sirmione, per spingersi poi fino a Roma e infine fare ritorno a Brescia.

La competizione si conclude sulla pedana di arrivo di Viale Venezia, dove tutto ebbe inizio 93 anni fa con la prima Coppa delle 1000 Miglia. Ulteriori informazioni sul sito della 1000 Miglia.

Articolo tratto da www.mentelocale.it

Parma, la Mille Miglia riapre gli alberghi: il Comune cerca 700 camere

La tappa annullata a maggio è in programma il prossimo ottobre
1
Il Comune di Parma ha lanciato un avviso per l’affidamento di servizi alberghieri necessari in occasione della tappa a Parma della corsa di auto storiche 1000 Miglia che si svolgerà sabato 24 ottobre 2020.

Lo svolgimento era stato programmato venerdì 15 e sabato 16 maggio 2020 ma a a seguito dell’emergenza sanitaria la corsa è stata spostata e transiterà a Parma nella notte tra il 24 e 25 ottobre con una riduzione importante degli equipaggi rispetto a quanto inizialmente previsto in quanto molti gruppi non hanno confermato la loro presenza.

Per organizzare l’accoglienza dello staff e dei partecipanti, il Comune ha dunque pubblicato un avviso di ricerca di circa 720 camere con riservazione di cui 430 camere doppie e 290 camere doppie uso singola da sabato 24 ottobre a domenica 25 ottobre (un pernottamento con prima colazione).

2

L’Amministrazione comunale si riserva tuttavia la facoltà di richiedere la cancellazione di tutte le prenotazioni delle camere già concordate alle seguenti condizioni: penale di 60 euro a camera per cancellazione totale comunicata dal 02/09 al 21/09; penale di 120 euro a camera per cancellazione totale comunicata dal 22/09 al 24/10 data dell’evento.

Prevista inoltre la facoltà di richiedere la cancellazione parziale delle prenotazioni già concordate in base alle conferme o disdette dei partecipanti senza alcun addebito di penale alle seguenti condizioni: fino al 1/09 riduzione fino al 100% del contingente prenotato senza penali; dal 02/09 al 5/10 riduzione fino al 20% del totale del contingente prenotato senza penali; dal 6/10 al 24/10 data dell’evento riduzione fino al 10% del contingente prenotato senza penali.

Le strutture ricettive per partecipare dovranno avere i seguenti requisiti: competenze professionali e comprovata esperienza nei campi oggetto dei servizi da affidare; appartenenza alla categoria degli hotel 4 stelle o superior ; ubicazione nel Comune di Parma al fine di evitare il più possibile spostamenti ai partecipanti; disponibilità di parcheggio privato per auto e/o pullman; disponibilità del maggior numero possibile di camere nello stesso hotel o dislocazione in sedi vicine.

3

La prossima stagione autunnale, con il Festival Verdi, la Mille Miglia e gli eventi di Settembre Gastronomico, si annunciano dunque come volano per la ripresa dell’attività ricettiva, messa a dura prova dall’emergenza sanitaria.

“É una bella notizia – commenta l’assessore al Turismo Cristiano Casa – ad oggi sembra che la 1000 Miglia
si svolgerà regolarmente e Parma sarà protagonista della tappa di sabato 24 ottobre. L’organizzazione ci ha chiesto di rivedere il numero di camere: dalle mille inizialmente previste a 720. Si conferma quindi una boccata d’ossigeno importante per gli alberghi della città che, solo con queste camere, potranno introitare circa 94mila euro, oltre naturalmente a quanto ricaveranno dalle camere vendute agli appassionati al seguito della corsa. Tutto questo è possibile grazie ad un investimento del Comune di Parma di 50mila euro che si trasforma nel ritorno diretto sopra citato per gli alberghi, oltre naturalmente all’indotto creato sulle altre attività commerciali e di ristorazione della città e della provincia”.

Articolo tratto da: www.parma.repubblica.it

Mille Miglia 2020: svelato il nuovo logo dedicato ai medici

il nuovo logo dedicato ai medici

A causa del coronavirus, l’edizione 2020 della Mille Miglia, inizialmente prevista per il 13 maggio, è stata posticipata al 25 ottobre. Per sottolineare l’importanza di questo momento, gli organizzatori della famosa competizione di auto storiche hanno deciso di realizzare un nuovo logo con l’aiuto dello stilista Luca Roda.

In particolare, il nuovo logo testimonia il sostegno della gara al sistema sanitario di Brescia nella lotta contro il COVID-19. Inoltre, questa iniziativa fa parte del progetto lanciato il mese scorso con il nome di AiutiAMObrescia.

 

Mille Miglia 2020, la nuova edizione è stata spostata al 25 ottobre

Mille Miglia: l’edizione 2020 ottiene un nuovo logo dedicato al sistema sanitario bresciano

Si tratta di una raccolta fondi annunciata dalla Fondazione Comunità Bresciana e dal Giornale di Brescia che ha l’obiettivo di raccogliere e acquistare materiale sanitario per supportare gli ospedali, i comuni e le associazioni che stanno lottando in prima linea con questo potente nemico.

Franco Gussalli Beretta, presidente della 1000 Miglia Srl, ha detto: “Il perdurare dell’emergenza richiede nuovi sforzi da parte di tutti noi ed è nostro preciso dovere adoperarci affinché ognuno possa contribuire per la sua parte. Dopo le diverse iniziative di solidarietà, sostenute direttamente oltre che in collaborazione con Automobile Club Brescia, Mille Miglia – che può contare su un grande numero di appassionati da tutto il mondo – si rivolge ora a ognuno di loro: anche chi lontano dalla nostra città segue la corsa con affetto e solitamente vive Brescia nelle festose giornate della corsa ci può sostenere in questa iniziativa e far sì che tutti insieme possiamo aiutare a compiere un passo verso la soluzione“.

Il nuovo logo della Mille Miglia 2020, dunque, fa riferimento al dramma che stiamo vivendo in questo momento in tutte le regioni d’Italia, soprattutto al Nord. Beretta ha concluso il suo intervento dicendo: “Abbiamo rielaborato il logo che identifica l’edizione 2020 della corsa in un’ottica legata alla realtà di questi giorni e la Vittoria Alata, simbolo della nostra città, ha preso oggi le sembianze di tutti i medici e gli infermieri che si adoperano per salvare Brescia e l’Italia. Questa immagine, l’abbraccio terapeutico e solidale nel momento difficile che tutti stiamo attraversando, sarà presente sugli articoli della capsule collection acquistabile da oggi su www.millemigliashop.com“.

  https://www.clubalfa.it/

1000 Miglia: il logo dell’edizione 2020 rielaborato per scopi benefici

“Gli organizzatori della rievocazione storica e il designer Luca Roda insieme per AiutiAMObrescia: una capsule collection solidale in vendita online“

tondo-ok-2

1000 Miglia è sempre in campo per sostenere il sistema sanitario bresciano nella lotta al Covid-19 e ha coinvolto lo stilista Luca Roda, chiedendogli una visione particolare del logo dell’anno 2020, in un nuovo progetto a favore di AiutiAMObrescia.

Lanciata nella prima settimana di marzo dalla Fondazione Comunità Bresciana e dal Giornale di Brescia, la raccolta fondi ha raccolto ad oggi ben oltre 50.000 donazioni che stanno contribuendo all’acquisto e consegna di materiale sanitario di prima necessità alle strutture ospedaliere, alle associazioni e ai Comuni.

«Il perdurare dell’emergenza richiede nuovi sforzi da parte di tutti noi» dichiara Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia srl «ed è nostro preciso dovere adoperarci affinché ognuno possa contribuire per la sua parte. Dopo le diverse iniziative di solidarietà, sostenute direttamente oltre che in collaborazione con Automobile Club Brescia, 1000 Miglia – che può contare su un grande numero di appassionati da tutto il mondo – si rivolge ora a ognuno di loro: anche chi lontano dalla nostra città segue la corsa con affetto e solitamente vive Brescia nelle festose giornate della corsa ci può sostenere in questa iniziativa e far sì che tutti insieme possiamo aiutare a compiere un passo verso la soluzione. Abbiamo rielaborato il logo che identifica l’edizione 2020 della corsa in un’ottica legata alla realtà di questi giorni e la Vittoria Alata, simbolo della nostra città, ha preso oggi le sembianze di tutti i medici e gli infermieri che si adoperano per salvare Brescia e l’Italia. Questa immagine, l’abbraccio terapeutico e solidale nel momento difficile che tutti stiamo attraversando, sarà presente sugli articoli della capsule collection acquistabile da oggi su www.millemigliashop.com».

Con la disponibilità e il supporto di Millemigliashop -un’iniziativa di Premium Promotion, Blitz International e Redline, tre storiche aziende bresciane da oltre 30 anni nel settore del merchandising unite in partnership per la gestione del marchio 1000 Miglia – sarà possibile devolvere i proventi della vendita della capsule oltre che di tutti gli articoli presenti sul sito www.millemigliashop.com ad AiutiAMObrescia, il programma a supporto dell’organizzazione sanitaria impegnata a gestire l’emergenza coronavirus al quale la corsa più bella del mondo vuole far arrivare il proprio concreto e costante sostegno.

Articolo tratto da www.today.it

Dalla 1000 Miglia in vendita un logo speciale per gli ospedali di Brescia

L’immagine per l’edizione 2020 della corsa, la Vittoria Alata, ha preso le sembianze di tutti i medici e gli infermieri che si adoperano per salvare l’Italia

1000 Miglia è sempre in campo per sostenere il sistema sanitario bresciano nella lotta al Covid-19 e ha coinvolto lo stilista Luca Roda chiedendogli una visione particolare del logo dell’anno 2020, in un nuovo progetto a favore di ‘AiutiAMObrescia’.

Lanciata nella prima settimana di marzo dalla Fondazione Comunità Bresciana e dal Giornale di Brescia, la raccolta fondi ha raccolto ad oggi ben oltre 50.000 donazioni che stanno contribuendo all’acquisto e consegna di materiale sanitario di prima necessità alle strutture ospedaliere, alle associazioni e ai Comuni.

Il perdurare dell’emergenza richiede nuovi sforzi da parte di tutti noi”, dichiara Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia srl, “ed è nostro preciso dovere adoperarci affinché ognuno possa contribuire per la sua parte.

Dopo le diverse iniziative di solidarietà, sostenute direttamente oltre che in collaborazione con Automobile Club Brescia, 1000 Miglia – che può contare su un grande numero di appassionati da tutto il mondo – si rivolge ora a ognuno di loro: anche chi lontano dalla nostra città segue la corsa con affetto e solitamente vive Brescia nelle festose giornate della corsa ci può sostenere in questa iniziativa e far sì che tutti insieme possiamo aiutare a compiere un passo verso la soluzione.

Abbiamo rielaborato il logo che identifica l’edizione 2020 della corsa in un’ottica legata alla realtà di questi giorni e la Vittoria Alata, simbolo della nostra città, ha preso oggi le sembianze di tutti i medici e gli infermieri che si adoperano per salvare Brescia e l’Italia.

Questa immagine, l’abbraccio terapeutico e solidale nel momento difficile che tutti stiamo attraversando, sarà presente sugli articoli della capsule collection acquistabile da oggi su www.millemigliashop.com”.

Con la disponibilità e il supporto di Millemigliashop – un’iniziativa di Premium Promotion, Blitz International e Redline, tre storiche aziende bresciane da oltre 30 anni nel settore del merchandising unite in partnership per la gestione del marchio 1000 Miglia – sarà possibile devolvere i proventi della vendita della capsule oltre che di tutti gli articoli presenti sul sito ad AiutiAMObrescia, il programma a supporto dell’organizzazione sanitaria impegnata a gestire l’emergenza coronavirus al quale la corsa più bella del mondo vuole far arrivare il proprio concreto e costante sostegno.

https://www.agi.it/

1000 Miglia e Luca Roda insieme per AiutiAMObrescia.

1000 Miglia e lo stilista Luca Roda propongono una speciale capsule collection con un fine benefico: i nuovi prodotti presentano il logo della della 1000 Miglia 2020 rielaborato per celebrare gli eroi della sanità bresciana.

BANNER-PDF

Anche l’organizzazione della 1000 Miglia aderisce ad “AiutiAMO Brescia”, un’iniziativa proposta nella prima settimana di marzo dalla Fondazione Comunità Bresciana e dal Giornale di Brescia per far fronte all’emergenza Coronavirus. Una raccolta fondi che ha visto 50 mila donatori, che hanno contribuito all’acquisto di materiale sanitario e di prima necessità da consegnare agli ospedali, alle associazioni di volontariato e alle autorità locali impegnate nella lotta al Covid-19.

Uniti contro il virus. Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia srl dichiara: “Il perdurare dell’emergenza richiede nuovi sforzi da parte di tutti noi, ed è nostro preciso dovere adoperarci affinché ognuno possa contribuire per la sua parte.” La 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo, può vantare un grande numero di appassionati e simpatizzanti di tutto il mondo e per questo motivo, continua il presidente Beretta, ognuno può fare la differenza contribuendo alla causa della sanità bresciana comprando gli articoli della capsule collection realizzata in collaborazione con Luca Roda. La collezione è disponibile da oggi, gli articoli sono acquistabili nello store virtuale sul sito della 1000 Miglia .

Collezione solidale. Tutti i nuovi prodotti riportano il logo della Vittoria Alata (simbolo della città di Brescia) con la mascherina, che abbraccia la freccia rossa (simbolo della 1000 Miglia). Il logo raffigura l’abbraccio solidale dedicato a chi è impegnato in prima linea ogni giorno per salvare vite umane. I proventi derivanti dalla vendita della capsule collection e degli altri prodotti presenti nello shop virtuale 1000 Miglia verranno devoluti ad AiutiAMObrescia, un’organizzazione sanitaria impegnata nella lotta al coronavirus nel bresciano, una realtà bisognosa di un concreto e costante sostegno.

Articolo tratto da ruoteclassiche.quattroruote.it

La pandemia costringe a rinviare la 1000Miglia. La corsa più bella del mondo si sposta ad ottobre

Resta confermata la tappa di Cervia e il passaggio da Ravenna1000-miglia-168202.660x368

l Consiglio di Amministrazione di 1000 Miglia Srl in accordo con il Socio Automobile Club di Brescia, a fronte dell’emergenza in atto e al fine di garantire lo svolgimento della manifestazione nella massima sicurezza, ha deliberato il rinvio della 1000 Miglia 2020 – e degli eventi collaterali – che, pertanto, si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre prossimo.

Giovedì 22 ottobre, partenza da Brescia, per attraversare i comuni del Lago di Garda, Desenzano e Sirmione, poi Villafranca di Verona, Mantova, Ferrara e Ravenna e concludere la prima giornata di gara a Cervia – Milano Marittima.

Il giorno successivo, venerdì 23, la corsa riparte procedendo verso Cesenatico (FC), toccando San Marino, Urbino (PU), Fabriano (AN), Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Amatrice (RI). Da Rieti, le auto d’epoca arriveranno a Roma, dove concluderanno la seconda tappa sfilando lungo la passerella di Via Veneto.

Sabato 24, nella tappa più lunga, le vetture toccheranno in successione Ronciglione (VT), Viterbo, Radicofani (SI) e Castiglione d’Orcia (SI), per sostare poi sostare a Siena. Risalendo da Lucca e passando per Viareggio, lasceranno la Toscana attraverso il Passo della Cisa, per raggiungere Parma, che accoglierà gli equipaggi per l’ultima notte di gara.

La giornata conclusiva di domenica 25 vedrà i passaggi da Salsomaggiore Terme (PR), Castell’Arquato (PC), Milano, Cernusco sul Naviglio (MI) e Bergamo, prima di raggiungere la pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia, dove tutto ebbe inizio 93 anni fa, con la prima Coppa delle 1000 Miglia.

«Come le nostre istituzioni hanno costantemente comunicato in questi giorni» ribadiscono Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia Srl e Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club di Brescia «la salute delle persone viene prima di tutto e, nella speranza della migliore e più rapida risoluzione di questa situazione senza precedenti, tutti indistintamente abbiamo la responsabilità di partecipare allo sforzo collettivo in corso».

 

Articolo tratto da www.ravennanotizie.i

1000 Miglia 2020: il Coronavirus costringe il rinvio a ottobre della gara più bella del mondo

La decisione era ormai attesa: la 38esima edizione della 1000 Miglia cambia data e si svolgerà al 22 al 25 ottobre

mille-miglia
La 1000 Miglia 2020 ha una nuova data. Il Consiglio di Amministrazione della società in accordo con il partner Automobile Club di Brescia, a fronte dell’emergenza in atto e al fine di garantire lo svolgimento della manifestazione nella massima sicurezza, ha deliberato il rinvio della 1000 Miglia 2020 (e di tutti gli eventi collaterali) che, pertanto, si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre.
«Come le nostre istituzioni hanno costantemente comunicato in questi giorni» ribadiscono Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia e Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club di Brescia «la salute delle persone viene prima di tutto e, nella speranza della migliore e più rapida risoluzione di questa situazione senza precedenti, tutti indistintamente abbiamo la responsabilità di partecipare allo sforzo collettivo in corso».

Quattrocento auto in gara
L’edizione 2020 della 1000 Miglia era in programma da Brescia mercoledì 13 maggio per farvi ritorno sabato 16, dopo le tappe di Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma, passando per Milano.
I cambiamenti dovrebbero attualmente comunicati riguardano solo il cambio di data mantenendo invariato il percorso. La novità della 38a edizione rievocativa della celebre corsa disputata dal 1927 al 1957 è che le auto in gara saranno 400, trenta in meno dello scorso anno per garantire maggiore sicurezza e qualità dei servizi agli equipaggi in gara, scelti tra le iscrizioni provenienti da 33 Paesi dei 5 continenti. Il Paese più rappresentato continuerà ad essere l’Italia con il 30% di partecipanti ammessi.

La Casa più rappresentata tra le vetture selezionate fra tutte quelle iscritte sarà Alfa Romeo con 68 auto, seguita da Fiat (63), Lancia (49), Jaguar (45), Porsche (38), Mercedes-Benz e Austin Healey (27), Aston Martin (26), Ferrari e Bugatti con 20. Tra quelle accettate le vetture che hanno partecipato ad almeno una delle ventiquattro edizioni della 1000 Miglia disputatasi dal 1927 al 1957 sono 85 e gli equipaggi in lista d’attesa, pronti a sostituire eventuali defezioni, sono circa 200.

Articolo tratto da www.ilsole24ore.com

Mille Miglia 2020: ufficiale lo spostamento in autunno per il coronavirus

Gli organizzatori hanno preferito fissare nuove date: la corsa storica si terrà dal 22 al 25 ottobre, invece che dal 13 al 16 maggio. Invariato il percorso

La partenza dell’edizione 2017 della Mille Miglia. LAPRESSE

È stata rinviata ufficialmente all’autunno la prossima edizione della 1000 Miglia. La 38esima edizione della rievocazione storica della Freccia Rossa disputata dal 1927 al 1957 si correrà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre, anziché da mercoledì 13 a sabato 16 maggio, secondo quanto deciso dal Consiglio di Amministrazione di 1000 Miglia srl in accordo con l’Automobile Club di Brescia. “La salute delle persone viene prima di tutto – dicono Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia srl e Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club di Brescia – e nella speranza della migliore e più rapida risoluzione di questa situazione senza precedenti, tutti indistintamente abbiamo la responsabilità di partecipare allo sforzo collettivo in corso”. Le 400 auto iscritte, provenienti da 33 Paesi di tutto il mondo, dovrebbero così, con lo spostamento di data, avere il tempo necessario per riorganizzare la trasferta più attesa.

Aldo Bonomi, presidente Automobile Club Brescia. CAVICCHI

IL PERCORSO

Rimane confermato il percorso: da Brescia, costeggiando il lago di Garda, la carovana storica raggiungerà il 22 ottobre Cervia, da dove ripartirà il giorno dopo in direzione Roma, passando da Urbino, Fabriano, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno attraverso le zone che portano ancora i segni del terremoto del 2016; la terza tappa del sabato corre lungo i paesaggi toscani per raggiungere, dal Passo della Cisa, Parma, città Capitale della Cultura 2020, che accoglierà gli equipaggi per l’ultima notte di gara, mentre la quarta e ultima giornata vedrà il passaggio da Salsomaggiore Terme, Castell’Arquato, Cernusco sul Naviglio e Bergamo, prima di concludersi sulla pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia.

Un passaggio della Mille Miglia in piazza Duomo a Milano. LAPRESSE

Savina Confaloni www.gazzetta.it

1000 Miglia 2020: il Coronavirus costringe il rinvio a ottobre della gara più bella del mondo

La decisione era ormai attesa: la 38esima edizione della 1000 Miglia cambia data e si svolgerà al 22 al 25 ottobre

La decisione era ormai attesa: la 38esima edizione della 1000 Miglia cambia data e si svolgerà al 22 al 25 ottobre

La 1000 Miglia 2020 ha una nuova data. Il Consiglio di Amministrazione della società in accordo con il partner Automobile Club di Brescia, a fronte dell’emergenza in atto e al fine di garantire lo svolgimento della manifestazione nella massima sicurezza, ha deliberato il rinvio della 1000 Miglia 2020 (e di tutti gli eventi collaterali) che, pertanto, si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 ottobre.
«Come le nostre istituzioni hanno costantemente comunicato in questi giorni» ribadiscono Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia e Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club di Brescia «la salute delle persone viene prima di tutto e, nella speranza della migliore e più rapida risoluzione di questa situazione senza precedenti, tutti indistintamente abbiamo la responsabilità di partecipare allo sforzo collettivo in corso».

Quattrocento auto in gara
L’edizione 2020 della 1000 Miglia era in programma da Brescia mercoledì 13 maggio per farvi ritorno sabato 16, dopo le tappe di Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma, passando per Milano.
I cambiamenti dovrebbero attualmente comunicati riguardano solo il cambio di data mantenendo invariato il percorso. La novità della 38a edizione rievocativa della celebre corsa disputata dal 1927 al 1957 è che le auto in gara saranno 400, trenta in meno dello scorso anno per garantire maggiore sicurezza e qualità dei servizi agli equipaggi in gara, scelti tra le iscrizioni provenienti da 33 Paesi dei 5 continenti. Il Paese più rappresentato continuerà ad essere l’Italia con il 30% di partecipanti ammessi.

La Casa più rappresentata tra le vetture selezionate fra tutte quelle iscritte sarà Alfa Romeo con 68 auto, seguita da Fiat (63), Lancia (49), Jaguar (45), Porsche (38), Mercedes-Benz Austin Healey (27), Aston Martin (26), Ferrari Bugatti con 20. Tra quelle accettate le vetture che hanno partecipato ad almeno una delle ventiquattro edizioni della 1000 Miglia disputatasi dal 1927 al 1957 sono 85 e gli equipaggi in lista d’attesa, pronti a sostituire eventuali defezioni, sono circa 200.

di Giulia Passoni www.ilsole24ore.com